l’ Arnia
E’ arrivato il momento di parlare del castello dove vivono, la loro dimora ufficiale: l’ Arnia.
In questa grande reggia che brulica di creaturine alate troviamo tantissimi buchini perfetti a forma esagonale: i favi.
Cos’ è un favo? Sono tantissime camerine, una attaccata all’ altra, fatte di cera d’ api dove:
– crescono le larve della covata
– viene immagazzinato miele e il polline
L’ asilo e la dispensa dell’ alveare!
Queste strutture sono sempre dotate di una piccola porticina: l’ opercolo. Sono talmente vicine che è meglio sperare di non avere vicini rumorosi perchè i muri combaciano con le camere adiacenti Osservate attentamente le questi forelllini: sono perfetti!
Ma come fanno questi piccoli geni alati a costruire esagoni così perfetti? Non prendono le misure con il metro e non fanno nessun calcolo sugli angoli.
Si chiama Natura e se osservate con attenzione il mondo che ci circonda troverete tantissime simmetrie e forme perfette
Tralasciando la vena poetica vi spieghiamo il perchè: se le api costruissero celle isolate sarebbe conveniente la forma circolare perché usando la stessa quantità di cera avrebbero maggiore spazio a disposizione. Ma un favo è fatto da più celle e affiancando più cerchi resterebbe tra essi spazio vuoto non utilizzabile .
IDEA: L’ esagono risulta il miglior compromesso tra un cerchio e un poligono perché è la figura geometrica con il più alto numero di lati che riempie uniformemente un piano e richiede perciò poca cera (perché ogni lato è in comune con una cella vicina).
Sono geniali!
Commenti recenti